Si può celebrare il Natale e festeggiare senza ritrovarsi a gennaio con il culo più grande di 3 taglie? È possibile godere dei piaceri della buona tavola e del tris di primi di mammà senza dover poi buttare tutti i jeans? La risposta, giuro, è sì.
[Ecco a voi una grande citazione filosofica: a Natale non possiamo dimagrire, però possiamo non ingrassare].
Dopo questa perla degna di Neruda addentriamoci dunque nel fantastico mondo del Natale per analizzare il nemico e capire come neutralizzarlo, simpatizzandoci.
- Pesati due volte alla settimana. Durante l’anno è buona regola pesarsi almeno una volta al mese (qualcuno dice alla settimana ma mi sembra eccessivamente eccessivo). Durante le feste invece, tieniti sotto controllo: due volte alla settimana pesati al mattino a stomaco vuoto.
- Inizia le giornate clou allenandoti. Vigilia, Natale, Santo Stefano e cenone di capodanno sono le occasioni in cui ci trasformiamo in oche all’ingrasso. Ecco, inizia queste quattro giornate allenandoti come prima cosa al mattino, così continuerai a bruciare calorie durante tutta la giornata. Consiglio mezz’ora di corsa o in alternativa un allenamento a circuito come questo.
- Per quanto riguarda le settimane precedenti al Natale, ricorda che anche un allenamento di 15 minuti fa la differenza. Tipo, 15 minuti di corda fanno fuori 190 calorie, ragazza.
- Evita il cibo del mattino dopo. Lo sappiamo dai, lo facciamo tutte. Gli avanzi di Natale sono un grande classico, chi di noi non ha mai fatto colazione con i pasticcini avanzati la sera precedente? Ecco, evitali come la peste e torna subito a consumare una colazione sana il giorno dopo, come yogurt e miele oppure avena e frutti di bosco.
- Evita le bevande zuccherate e la soda. L’anidride carbonica non farà altro che farti fermentare, unita alle leccornie di una tavola imbandita poi rischia di non farti chiudere la zip.
- Fai incetta di tè e tisane alla menta, da consumare un’oretta dopo l’abbuffata. Ti aiuta a digerire, riduce i gas da troppo cibo, calma lo stomaco.
- La regola magica con i dessert: tre cucchiai o tre forchettate. La prima per assaggiarlo, la seconda per gustarselo, la terza perché dai, è buono. Poi basta!
- Seleziona, seleziona, seleziona. Quando ti avvicini a un buffet, prima di riempire il piatto pensa a cosa ti piace davvero. Molto spesso prendiamo tutto quello che ci capita sotto tiro, senza fermarci a scegliere quello che mangeremmo volentieri. Fidati, introduci meno calorie e ti godi di più quello che ti piace davvero. E controlla le porzioni di quello che mangi. Trucco: se proprio devi fare il bis, fallo soltanto della portata che ti è piaciuta di più.
- Metti tutto in un piatto. Tutto. Così puoi tenere sotto controllo quello che mangi ai vari aperitivi. Guai a spizzicare a caso, rischi veramente di ingurgitare una porzione di cibo esagerata.
- Vacci piano con l’acool, scegli bianchi secchi che hanno molte meno calorie e ricorda di bere tanta acqua per mantenere alto il livello di idratazione (l’alcol disidrata e non mi stancherò mai di dirlo). Bevi un bicchiere d’acqua per ogni bicchiere di vino che introduci.
Evviva il Natale!