Tamara Pridgett è una personal trainer che scrive per parecchie riviste di fitness americane e britanniche.
È la ragazza magnifica che vedete in questa foto: oltre agli addominali spettacolari e due occhi pazzeschi, i suoi articoli sono tra i più interessanti che si possano trovare in rete a tema nutrizione e allenamento, nonostante sia giovanissima.
(Notare gli addominali please).
Ultimamente ha condiviso la sua dieta settimanale per nostra gioia: niente di complicato, nulla di elaborato, anzi! Quando non ha tempo Tamara cucina una porzione un po’ più abbondante a cena per il pranzo del giorno successivo. Una versione super sana della schiscetta insomma.
Dritti al punto come piace a noi, qui trovate lo schema alimentare da seguire, e che io testerò da lunedì (come nelle migliori tradizioni): ti aiuta a mangiare meglio e più sano, di conseguenza ti sgonfi e ti garantisce anche un altissimo livello di energia, perché apporta tutti i nutrienti che ti servono.
Lunedì
- Colazione: una tazza di avena con mezza mela a pezzetti, una manciata di mandorle e una spolverata di zucchero di canna. Caffè nero.
- Spuntino: frullato proteico (tipo quelli di Foodspring)
- Pranzo: salmone e insalata verde con avocado
- Cena: tortillas integrale di gamberi e guacamole fatta in casa + contorno di fagioli neri saltati in padella.
Martedì
- Colazione: macedonia e caffè nero.
- Spuntino: frullato proteico
- Pranzo: insalata di pollo, avocado e cavolo nero (fai saltare il pollo e lo tagli a strisce sottili)
- Cena: pasta integrale condita con i pomodorini freschi (no salse!) e mezzo petto di tacchino alla griglia
Mercoledì
- Colazione: avena con pezzi di frutta fresca
- Spuntino: mix di frutta secca
- Pranzo: insalata di quinoa, feta, uovo, pomodorini e zucchine alla griglia
- Cena: polpette di tacchino con cavolo nero e riso nero.
Giovedì
- Colazione: avena con frutta fresca
- Spuntino: banana
- Pranzo: polpette di tacchino con cavolo nero e riso nero della sera prima
- Cena: salmone con spinaci saltati e mezza patata dolce
Venerdì
- Colazione: uva + due wasa integrali con miele (li trovi al supermercato)
- Spuntino: yogurt greco
- Pranzo: salmone con spinaci saltati e mezza patata dolce della sera prima
- Cena: una bowl di riso integrale con ceci, cavolo e verdure sottili saltate in padella (peperoni, zucchine e melanzane)
Sabato
- Colazione: tè verde e french toast con mirtilli freschi
- Pranzo: gazpacho con crostini integrali (si trova anche al supermercato già pronto nel reparto freschi, dove ci sono le zuppe)
- Cena: Coscia di pollo al forno con cavolfiori gratinati.
Domenica è freestyle, ovviamente senza esagerare con litri di vino e patatine di Mc.Donald’s.
Un appunto. L’avena non è molto usata in Italia, quindi potrebbe “spaventarti”: in realtà devi solo comprarla in fiocchi al supermercato e la fai scaldare due minuti in un pentolino con un po’ di latte scremato o di mandorle. Io solitamente compro la classica avena di Quaker oppure quella di Ecor (venduta nei supermercati bio).